Il ritratto nel 1500 conquista un posto privilegiato nella cultura europea, seguendo stili e committenze differenti. Sofonisba Anguissola, forse una delle prime pittrici ad essere riconosciuta internazionalmente, nel dipinto che segue ritrae le sorelle e un’anziana ancella durante una partita a scacchi. La descrizione minuziosa dei particolari è ancora tra gli elementi che stupiscono l’osservatore; […]
fiammingo, giotto, italiano, jan van ejck, mantegna, pisanello, rinascimento, ritratto
Con la fine dell’età classica , dal IV al XIV sec. d. C. , la rappresentazione della figura umana assume sempre più un aspetto simbolico. Senza contare le ricorrenti ventate iconoclaste che dall’VII sec. portarono alla distruzione di molte opere. All’infuori di sovrani e papi, l’uomo comune viene ritratto solo se riconosciuto dalla Chiesa come […]
cnosso, etruschi, fayum, greci, origini del ritratto, pompei, ritratto
Oggi vi propongo un piccolo viaggio nel mondo del ritratto pittorico. Il ritratto, così come inteso comunemente, riproduce i tratti somatici e psicologici di un soggetto e ha avuto, nella storia, percorsi differenti e alterna fortuna. In alcune rappresentazioni pittoriche, tra le più antiche del Mediterraneo arrivate fino a noi, come gli affreschi di […]
dipinto a mano, gnomi, gufo, legno, libellula, pescatore, pittura su tavola
In questo breve articolo vi parlerò di come ho realizzato una piccola serie di dipinti su questi bizzarri personaggi. Gnomo con gufo Per la realizzazione dello “gnomo con gufo”, come per gli altri nelle foto qui sopra, il supporto utilizzato è il legno. Per prepararlo ho tagliato una tavola in multistrato di circa 1 […]
La cartapesta e le sue origini La cartapesta è un conglomerato di pasta di carta o stracci ottenuto con la loro macerazione in acqua e colla. L’impasto così ottenuto può essere utilizzato in matrici per stampo precedentemente preparate, o per aggiunta, proprio come in una scultura in creta. Per questo alla carta e alla stoffa, […]
angeli, foderatura, Madonna con Bambino, pulitura, reintelaiatura, restauro, restauro dipinti, velinatura
Oggi vi parlerò del restauro di una pala d’altare, d’autore ignoto, databile intorno alla fine del XVII secolo. Il termine “pala d’altare” viene dall’uso di porre appunto, sopra l’altare, nelle chiese cristiane, tavole dipinte con figure di genere religioso. Dall’ originario utilizzo del legno , tra l’ XI e il XV secolo come supporto (icone, […]
lignea, policroma, restauro, restauro conservativo, Ronciglione, SantAntonio Abate, scultura, statua lignea, XVII secolo
Restauro di una statua lignea, policroma, di Sant’Antonio Abate nella chiesa di San Lorenzo a Ronciglione (VT) L’uso di portare statue in processione, è una pratica molto antica. Era infatti consuetudine trasportare statue di divinità,in marmo o legno,nell’ambito di feste rituali, con fini propiziatori, fin nelle società agricole arcaiche. Con il Cristianesimo questa tradizione, così […]