#bottegatte, Fabio Perilli, Girodivino, Hergè, pittura astratta, Pollock, Tintin
Fabio Perilli, di cui oggi vi presentiamo alcuni lavori, nasce a Roma nel 1959 ed espone dieci tele da lui realizzate, nell’ambito della manifestazione “Girodivino” a Capranica, nel luglio 2016. Di professione restauratore è animato da passioni differenti , dalla musica al fumetto, che lo hanno portato a sperimentare percorsi diversi nella pittura; […]
1700, accademia, adelaide labille guiard, chardin, david, elisabeth vigèe lebrun, grand tour, liotard, pittrici, ritratto
Continuando piccole esplorazioni nel mondo del ritratto pittorico scopriamo, accanto ad artisti di fama consolidata, figure dimenticate dalla storia dell’arte ,che pure hanno avuto grande impatto e rilevanza . Il Settecento consolida le finalità del ritratto come mezzo araldico-allegorico e di rappresentanza per quanto riguarda il ceto nobiliare. Ma il gusto per la rappresentazione della […]
Il ritratto nel 1500 conquista un posto privilegiato nella cultura europea, seguendo stili e committenze differenti. Sofonisba Anguissola, forse una delle prime pittrici ad essere riconosciuta internazionalmente, nel dipinto che segue ritrae le sorelle e un’anziana ancella durante una partita a scacchi. La descrizione minuziosa dei particolari è ancora tra gli elementi che stupiscono l’osservatore; […]
fiammingo, giotto, italiano, jan van ejck, mantegna, pisanello, rinascimento, ritratto
Con la fine dell’età classica , dal IV al XIV sec. d. C. , la rappresentazione della figura umana assume sempre più un aspetto simbolico. Senza contare le ricorrenti ventate iconoclaste che dall’VII sec. portarono alla distruzione di molte opere. All’infuori di sovrani e papi, l’uomo comune viene ritratto solo se riconosciuto dalla Chiesa come […]