Cart is empty
View Cart
Subtotal: €0,00
  • Home
  • le bottegatte
    • Cristina
    • Francesca
    • Nadia
  • Shop
  • La nostra storia
  • Lavori
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • le bottegatte
    • Cristina
    • Francesca
    • Nadia
  • Shop
  • La nostra storia
  • Lavori
  • Blog
  • Contatti
Vita da gnomi

Vita da gnomi

  • Posted by Francesca Traversi
  • On 4 Novembre 2020
  • 0 Comments
  • dipinto a mano, gnomi, gufo, legno, libellula, pescatore, pittura su tavola

 

In questo breve articolo vi parlerò di come ho realizzato una piccola serie di dipinti su questi bizzarri personaggi.

gnomo con pipa
gnoma con gatto

gnomo pescatore
gnomo con gufo

Gnomo con gufo

Per la realizzazione dello “gnomo con gufo”, come per gli altri nelle foto qui sopra, il supporto  utilizzato è il legno.

Per prepararlo ho tagliato una tavola in multistrato di circa 1 cm. di spessore, con una circonferenza un pò irregolare (a somiglianza di una sezione di tronco).

 

 

Una volta piallati i bordi e levigati con la carta vetrata, ho preparato il lato da dipingere con una base bianca di fondo carteggiabile, per ottenere una superficie più liscia.

Su un foglio di carta da schizzo, ho fatto il disegno da riportare sulla tavola di legno così preparata.

 

In alcuni casi, come per questo schizzo, ho riportato solo alcune linee essenziali.

Le ombre e alcuni dettagli, che in fase di disegno servono a creare un primo passo nella composizione, possono subire delle modifiche in fase di coloritura.

Per dipingere i nostri gnomi ho usato colori acrilici e pennelli sintetici con setole morbide.

Il retro e il bordo della tavola sono stati rifiniti con una stesura di impregnante noce e il lato dipinto è stato verniciato con un fissativo-protettivo trasparente.

 

Gnomo con libellula

Lo “gnomo con libellula” è stato anche lui realizzato su legno, ma con un procedimento differente. Innanzitutto il supporto è una sezione di legno grezzo, con corteccia. Non è una superficie adatta per dipingere ,(almeno soggetti dettagliati), se non adeguatamente preparata.

Sul lato da dipingere ho steso uno strato di colla vinilica su cui ho fatto aderire , stendendo nuovamente altra colla , un pezzo di tela patta a trama larga.



Una volta asciugata, la tela in eccesso è stata ritagliata con delle forbicine lungo tutta la circonferenza.

A questo punto è stato possibile applicare uno strato di buon gesso, poi levigato con carta abrasiva sottile, su cui riportare il disegno e dipingere.



Anche qui ho utilizzato colori acrilici. Il lavoro è stato rifinito con vernice protettiva trasparente.

 

 1

0 Comments

Leave Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Articoli recenti
  • Erba Gatta
  • Nuova sede in via degli Anguillara 15 a Capranica
  • Restauro di una cornice in stile barocco
  • Busto ligneo di Felice Tosalli restaurato
  • miti del terzo millennio
Commenti recenti
  • Cristina Catenacci su Basquiat, carne da macello per un mercato impazzito
  • Chiara su Basquiat, carne da macello per un mercato impazzito
  • Cristina Catenacci su Basquiat, carne da macello per un mercato impazzito
  • Ste su Basquiat, carne da macello per un mercato impazzito
  • Cristina Catenacci su Presentazione Corsi 2022-2023
Archivi
  • Maggio 2024
  • Marzo 2023
  • Settembre 2022
  • Giugno 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Febbraio 2020
Categorie
  • Cristina Catenacci
  • dipinti su tavola
  • Francesca Traversi
  • Le Bottegatte
  • Mosaico
  • Nadia Bove
  • pittura
  • restauro
  • ritratto
  • ritratto
  • Sculture di lana
  • Senza categoria
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Buy 20+ Themes and more in advance

Il Patchwork geometrico

Previous thumb

English paper piecing

Next thumb
Scroll
Contatti
  • Via degli Anguillara 38,40
  • Centro Storico di Capranica
  • VITERBO
  • tel +39 3289145428
  • tel +39 3389828351
  • tel +39 3384069192

Come arrivare

LE BOTTEGATTE
  • Home
  • le bottegatte
    • Cristina
    • Francesca
    • Nadia
  • Shop
  • La nostra storia
  • Lavori
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy Policy
@2020 Le Bottegatte - powered by Facilissoftware
Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti al loro cookie.