Cart is empty
View Cart
Subtotal: €0,00
  • Home
  • le bottegatte
    • Cristina
    • Francesca
    • Nadia
  • Shop
  • La nostra storia
  • Lavori
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • le bottegatte
    • Cristina
    • Francesca
    • Nadia
  • Shop
  • La nostra storia
  • Lavori
  • Blog
  • Contatti
Sulla cartapesta e il restauro di un presepe napoletano del 1700

Sulla cartapesta e il restauro di un presepe napoletano del 1700

  • Posted by Francesca Traversi
  • On 28 Ottobre 2020
  • 0 Comments
  • #bottegatte, cartapesta, presepe, restauro

La cartapesta e le sue origini

La cartapesta è un conglomerato di pasta di carta o stracci ottenuto con la loro macerazione in acqua e colla.

L’impasto così ottenuto può essere utilizzato in matrici per stampo precedentemente preparate, o per aggiunta, proprio come in una scultura in creta.

Per questo alla carta e alla stoffa, si affiancano altri materiali utili  per creare la struttura portante: legno, paglia, stoppa, gesso, amido.

L’uso di materiali poveri per la realizzazione di oggetti piccoli o grandi risale già al IV secolo a.C.

I Greci utilizzavano la fibra di lino (da cui si ricava la carta), con stucco e colori, per fabbricare maschere teatrali e cultuali , ma anche nell’antica Cina  era diffuso l’impiego di materiali analoghi per strutture e oggetti d’uso come scodelle ecc.

Bisogna arrivare alla fine del XIV secolo per avere notizie di questa arte parallela (contigua alla scultura e all’architettura), in Italia.

A Siena, il Vasari cita  l’impiego anche di scarti di stoffa, corde e legno per la realizzazione  del monumento funebre a Giovanni d’Azzo Ubaldini di Jacopo della Quercia.

Donatello, a Firenze, utilizzava fogli di carta incollati e sovrapposti per alcune sue opere.

La necessità di costruire in breve tempo strutture scenografiche per il teatro ma anche addobbi  provvisori per feste e ricorrenze di vario genere, specie col Barocco, fa sì che l’utilizzo della cartapesta abbia un notevole sviluppo nelle architetture “effimere” dal XVII secolo.

A Roma, Gian Lorenzo Bernini e Alessandro Algardi  sono tra i più noti architetti che fanno uso della cartapesta per i loro apparati scenografici .

Nel XVIII secolo la tecnica della cartapesta, con tutte le sue varianti, raggiunge una fama particolare a Napoli  e Lecce. La grande versatilità di questo materiale lo rende idoneo per realizzare grandi macchine per feste , capitelli, carri per il Carnevale, trofei e arredi sacri, in cui appunto i cartapestai  napoletani e leccesi eccellono.

E’ proprio di questo periodo e di questa area geografica, la produzione del presepe di cui ho eseguito il restauro che segue.

 

Restauro di un presepe napoletano in cartapesta del 1700

 Descrizione e stato di conservazione 

Il presepe è costituito da una struttura di circa 1 mq e da 12 personaggi alti circa 30 cm. in cartapesta.

La costruzione ,formata da assi di legno alternate, è rivestita di cartapesta ingessata e colorata, ad imitazione della roccia con foglie dipinte ; ne fanno parte il bue e l’asino ugualmente rivestiti , con un riempimento di fibre vegetali. ( vedi foto )


 

Era in stato di abbandono, coperto di depositi polverosi ed organici; con strappi, fori, rotture e mancanze sia nel fondale che nelle statue (un piede dell’angelo era staccato). Nel tentativo di migliorarlo, erano stati applicati inserti di prato sintetico sulla roccia e sulla base di molti personaggi.

Sotto: dettagli delle dita mancanti di un Re Magio e dell’angelo. Cadute della finitura di gesso e colore sul panneggio di una contadina e piedistallo di un Re Magio coperto da prato posticcio.

 


Interventi

Dopo una attenta spolveratura e la rimozione degli inserti di prato sintetico, il fondale è stato reintegrato, nelle parti mancanti o strappate, con tasselli in più strati di carta giapponese e colla animale per ridare continuità e solidità alla superficie.

Per la pulitura, sia del fondale che delle statue, sono stati usati batuffolini di ovatta imbevuti in soluzione acquosa di desogen (tensioattivo e fungicida).

Sotto: particolari con saggi di pulitura sui panneggi della Madonna e dell’angelo.


 

Le mancanze e rotture dei personaggi sono state rintegrate con stucco a base di gesso e colla di coniglio,  poi ritoccate con colori a vernice per restauro.


Nelle foto sopra: uno dei Re Magi  in fase di stuccatura e dopo il restauro.

Sotto: un pastore in fase di stuccatura e a restauro ultimato . Un altro re Magio prima e dopo la rimozione della ridipintura; il mantello ha riacquistato il suo colore originale.


Le statue del presepe dopo il restauro.




 1

0 Comments

Leave Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti
  • Erba Gatta
  • Nuova sede in via degli Anguillara 15 a Capranica
  • Restauro di una cornice in stile barocco
  • Busto ligneo di Felice Tosalli restaurato
  • miti del terzo millennio
Commenti recenti
  • Cristina Catenacci su Basquiat, carne da macello per un mercato impazzito
  • Chiara su Basquiat, carne da macello per un mercato impazzito
  • Cristina Catenacci su Basquiat, carne da macello per un mercato impazzito
  • Ste su Basquiat, carne da macello per un mercato impazzito
  • Cristina Catenacci su Presentazione Corsi 2022-2023
Archivi
  • Maggio 2024
  • Marzo 2023
  • Settembre 2022
  • Giugno 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Febbraio 2020
Categorie
  • Cristina Catenacci
  • dipinti su tavola
  • Francesca Traversi
  • Le Bottegatte
  • Mosaico
  • Nadia Bove
  • pittura
  • restauro
  • ritratto
  • ritratto
  • Sculture di lana
  • Senza categoria
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Buy 20+ Themes and more in advance

Tutorial. Creare un piccolo angelo di feltro

Previous thumb

Il Patchwork geometrico

Next thumb
Scroll
Contatti
  • Via degli Anguillara 38,40
  • Centro Storico di Capranica
  • VITERBO
  • tel +39 3289145428
  • tel +39 3389828351
  • tel +39 3384069192

Come arrivare

LE BOTTEGATTE
  • Home
  • le bottegatte
    • Cristina
    • Francesca
    • Nadia
  • Shop
  • La nostra storia
  • Lavori
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy Policy
@2020 Le Bottegatte - powered by Facilissoftware
Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti al loro cookie.OkNoPrivacy policy