
Busto ligneo di Felice Tosalli restaurato
- Posted by Francesca Traversi
- On 15 Marzo 2023
- 0 Comments
- #bottegatte, #capranica, busto ligneo, busto ritratto, felice tosalli, mitteleuropeo, realismo magico, restauro, restauro conservativo, scultura lignea, sculture in legno
Felice Tosalli nasce a Torino nel 1883 e rappresenta pienamente lo stile mitteleuropeo dei primi 30 anni del ‘900 .
La sua formazione accademica e lavorativa tra Torino, Parigi, Vienna e Monaco ne fa un artista poliedrico: scultore, litografo, illustratore e pittore.
Questo busto-ritratto di donna è realizzato in legno di larice, costituito da due diversi blocchi di cui era visibile la giuntura.
Uno strato di pulviscolo ed alterazioni di vecchie cere ne occultavano la delicata cromia.
La caratteristica delle opere di Felice Tosalli è proprio l’esaltazione dei legni nelle loro varianti cromatiche e l’utilizzo di coloriture delicate di grande raffinatezza.
La pulitura ha quindi richiesto un’attenzione certosina per preservare l’originale .

busto-ritratto di Felice Tosalli prima del restauro

busto-ritratto di Felice Tosalli dopo la pulitura
Il celeste chiaro degli occhi , il colore delle labbra e la naturale colorazione del legno scelto per assomigliare ad un vero incarnato erano coperti da depositi polverosi e cere alterate.
Abbiamo rimosso i vari depositi manualmente, con bisturi, micro-batuffoli di ovatta , acqua distillata , tensioattivi o solventi a seconda del tipo di sporco.
La fessurazione tra i due blocchi di legno è stata reintegrata con stucco a base di gesso di Bologna e colla di coniglio , poi tonalizzata con colori a vernice per restauro.

fessurazioni del legno prima del restauro

stuccatura sulla testa con gesso di bologna e colla di coniglio

profilo
Nella parte anteriore è visibile il monogramma di Felice Tosalli

monogramma di Felice Tosalli
i restauratori, Fabio Perilli e Francesca Traversi
0 Comments