Cart is empty
View Cart
Subtotal: €0,00
  • Home
  • le bottegatte
    • Cristina
    • Francesca
    • Nadia
  • Shop
  • La nostra storia
  • Lavori
  • Blog
  • Contatti
  • Home
  • le bottegatte
    • Cristina
    • Francesca
    • Nadia
  • Shop
  • La nostra storia
  • Lavori
  • Blog
  • Contatti
Patchwork, come cominciare…

Patchwork, come cominciare…

  • Posted by Nadia Bove
  • On 20 Novembre 2020
  • 0 Comments
  • attrezzatura, forbici, imbottiture, Patchwork, righelli, stoffe, tappetinodataglio, tessuti

Per cominciare armati di pazienza, sarà la tua miglior alleata in questa avventura.

Ricordo che, quando mi imbattei in questa tecnica, non avevo nessun idea di come fare, di libri se ne trovavano pochi e quei pochi erano scritti in inglese; cominciai a cercare ovunque, nelle librerie, nelle edicole, ma niente… Spinta però da una forte curiosità mi lanciai nei primi esperimenti di cucito. Quanti fallimenti, ma anche tante soddisfazioni nel vedere i piccoli progetti realizzati e finiti, ripenso a quei momenti con tanta tenerezza, alla determinazione nel voler assolutamente imparare e a tutto lo studio che ne è scaturito nel tempo.

Quindi, non abbatterti se quei quadratini proprio non ne vogliono sapere di essere in linea, se dovrai scucire e ricucire più volte, ma innamorati di quello che fai e vedrai che risultati.

Non metterti paura nello scoprire quanti tipi di squadre, righelli oppure taglierine rotanti (sembrano dei cartoni animati giapponesi), di tappetini di taglio, in realtà molte delle cose necessarie per iniziare le avrai sicuramente già in casa, scopriamole insieme.

1- Un paio di forbici di buona qualità per tagliare la stoffa e un paio per la carta

2-Degli spilli piuttosto lunghi possibilmente con la testa rotonda o piatta

3-Degli aghi sottili e lunghi per l’Appliquè oppure corti per trapuntare

4-Del filo: una varietà di colori diversi per cucire a mano oppure a macchina, del filo più spesso per trapuntare

5-Ditale, indispensabile per trapuntare a mano

6-Ferro a vapore per stirare i vari pezzetti cuciti

Rispetto a quando ho cominciato io, i negozi specializzati si sono diffusi notevolmente e in commercio si trovano moltissime varietà di accessori che soddisfano ogni necessità delle quilter, ma io ti suggerisco di comprare solo le cose fondamentali e arricchire mano a mano la tua attrezzatura, vediamo:

1-Base antitaglio in materiale sintetico con impressa una griglia con le misure per agevolare il taglio

2-Taglierina a rotella, non indispensabile, ma accelera considerevolmente il taglio

3-Righello da abbinare alla taglierina, ne esistono di moltissime forme: triangolari, quadrate, rettangolari, suggerisco quello classico da 15 cm per 60 cm, va bene per tutto

4-Righello di plastica da 0,75 cm di larghezza utile per verificare il margine di cucitura quando si fanno le sagome o quando si cuciono i pezzi di un blocco

Per il patchwork puoi usare vari tipi di stoffa, dal cotone di vario peso al poliestere, popeline, seta, la scelta è infinita; secondo il progetto che hai in mente di realizzare cucendo stoffe diverse otterrai risultati diversi e sicuramente molto interessanti.

Prima di usarle è sempre meglio lavarle separatamente, per assicurarti  che non si ritirino o scoloriscano.

Se perdono colore risciacquale abbondantemente fino a che l’acqua non risulti limpida; per fissare il colore aggiungi un po di aceto all’ultimo risciacquo, ovviamente, questo per le stoffe nuove.

Stoffe di recupero da vecchie camicie, da vestiti, una volta eliminata la parte logora, sono molto adatte ad essere usate.

L’imbottitura è una parte molto importante del quilt e deve essere scelta con cura, anche qui ne esistono diversi tipi, vediamoli:

Poliestere: è una fibra sintetica di vari spessori riconoscibili dal peso, 60 gr la più sottile fino ad arrivare a 220 gr per la più spessa

Cotone: se ne trova di due tipi, una in puro cotone che richiede una quiltatura molto fitta per impedire che si sposti e l’altra è un misto cotone-poliestere più facile da trapuntare

Needlepunch: è un imbottitura di poliestere consistente e appiattita, ideale per pannelli

Queste sono quelle più usate anche se, negli ultimi anni, una consapevolezza maggiore del nostro benessere ha portato alla produzione di una vasta gamma di imbottiture naturali come seta, bamboo, canapa e altre fibre.

Nel prossimo articolo parlerò del colore, delle fantasie dei tessuti, di come abbinarle e come calcolare la quantità necesssaria per un progetto.

Foto dal web

 3

0 Comments

Leave Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli recenti
  • Erba Gatta
  • Nuova sede in via degli Anguillara 15 a Capranica
  • Restauro di una cornice in stile barocco
  • Busto ligneo di Felice Tosalli restaurato
  • miti del terzo millennio
Commenti recenti
  • Cristina Catenacci su Basquiat, carne da macello per un mercato impazzito
  • Chiara su Basquiat, carne da macello per un mercato impazzito
  • Cristina Catenacci su Basquiat, carne da macello per un mercato impazzito
  • Ste su Basquiat, carne da macello per un mercato impazzito
  • Cristina Catenacci su Presentazione Corsi 2022-2023
Archivi
  • Maggio 2024
  • Marzo 2023
  • Settembre 2022
  • Giugno 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Febbraio 2020
Categorie
  • Cristina Catenacci
  • dipinti su tavola
  • Francesca Traversi
  • Le Bottegatte
  • Mosaico
  • Nadia Bove
  • pittura
  • restauro
  • ritratto
  • ritratto
  • Sculture di lana
  • Senza categoria
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Buy 20+ Themes and more in advance

Divagazioni sulle origini del ritratto in pittura

Previous thumb

Piccolo viaggio nell'arte visionaria e psichedelica

Next thumb
Scroll
Contatti
  • Via degli Anguillara 38,40
  • Centro Storico di Capranica
  • VITERBO
  • tel +39 3289145428
  • tel +39 3389828351
  • tel +39 3384069192

Come arrivare

LE BOTTEGATTE
  • Home
  • le bottegatte
    • Cristina
    • Francesca
    • Nadia
  • Shop
  • La nostra storia
  • Lavori
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy Policy
@2020 Le Bottegatte - powered by Facilissoftware
Informativa Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti al loro cookie.OkNoPrivacy policy